• ilgovernoterritorio.it

    La rivista ilgovernoterritorio.it si propone di offrire agli studiosi che collaborano, ai giovani borsisti e in generale ai ricercatori e ai i professionisti del settore uno strumento per divulgare i risultati originali di studi e ricerche sui temi del governo del territorio e dello sviluppo economico locale.

    CONTINUA A LEGGERE
  • ilgovernoterritorio.it

    La rivista ilgovernoterritorio.it si propone di offrire agli studiosi che collaborano, ai giovani borsisti e in generale ai ricercatori e ai i professionisti del settore uno strumento per divulgare i risultati originali di studi e ricerche sui temi del governo del territorio e dello sviluppo economico locale.

    CONTINUA A LEGGERE

L'Isola del mito: la valorizzazione del Museo Archeologico di Pithecusae – Cultural Heritage e Piano Strategico

Il Museo Archeologico di Pithecusae è situato sull’isola d’Ischia, cima di un apparato vulcanico attivo.

LEGGI L'ARTICOLO

La biblioteca digitale regionale della Campania: potenzialità e limiti del modello europeo

Una delle attività più caldeggiate dall’Unione nell’ambito delle politiche culturali è
la digitalizzazione dell’intero patrimonio culturale europeo.

LEGGI L'ARTICOLO

Una visione politica della cultura un nuovo paradigma di governo

Le immagini di Venezia vuota, città fantasma, desertificata dalla sua dimensione umana, sono diventate il simbolo dell’Italia ferita dalla pandemia.

LEGGI L'ARTICOLO

Mutamenti nella percezione dei valori culturali. Altre forme d’arte. Archivi ed esperienza estetica

L'archivio gradualmente si configura ormai come
un luogo dinamico di “pratiche discorsive”.

LEGGI L'ARTICOLO
Il museo in tasca

Il museo in tasca. La comunicazione online dei musei al tempo del Coronavirus

Da un punto di vista fenomenologico, osservando l’etimologia del termine “crisi”, derivante dal verbo greco κρίνω, «separare, scegliere».

LEGGI L'ARTICOLO

Crisi come opportunità: per una pluralità dei "turismi" nella Regione Campania

Il presente contributo è frutto di una riflessione sulle possibili modalità di
trasmissione e valorizzazione del patrimonio culturale.

LEGGI L'ARTICOLO

Da Omero a Netflix. Lo Storytelling come strumento di valorizzazione e promozione del Patrimonio Culturale

Il presente contributo è frutto di una riflessione sulle possibili modalità di
trasmissione e valorizzazione del patrimonio culturale.

LEGGI L'ARTICOLO

Strategie di valorizzazione del Patrimonio Culturale Campano ai fini sociali. Il progetto “Musica nei luoghi sacri. Canta, suona e cammina

Nel contesto regionale della Campania è venuto ad accrescersi nell’ultimo decennio,
in modo esponenziale, l’interesse per la musica giovanile.

LEGGI L'ARTICOLO

La Rivista ilgovernodelterritorio.it

La rivista si propone di offrire agli studiosi che collaborano con la Scuola, ai giovani borsisti e in generale ai ricercatori e ai i professionisti del settore uno strumento per divulgare i risultati originali di studi e ricerche sui temi del governo del territorio e dello sviluppo economico locale, nei loro profili urbanistici, ambientali, economico-amministrativi, aziendali, sociali, metodologici.

Si rivolge in particolare ai giovani, nell’auspicio di favorire la circolazione di loro contributi originali, il dibattito su nuove idee, la formazione della classe dirigente del futuro.

8
JOURNAL ARTICLES
11
RESEARCH MEMBERS

Il Consiglio Scientifico

Il Consiglio Scientifico della rivista coincide con il Consiglio Scientifico della Scuola e vede la presenza di autorevoli rappresentanti – studiosi, uomini delle istituzioni, professionisti – delle numerose istituzioni che aderiscono alla Scuola.

Il governo del territorio. Rivista on line” pubblica esclusivamente lavori inediti, senza una periodicità fissa. Tutti i lavori proposti per la pubblicazione vengono esaminati da due referee anonimi.

Leggi tutte le pubblicazioni

Il museo in tasca. La comunicazione online dei musei al tempo del Coronavirus

Carlotta Laviano

Da Omero a Netflix: lo storytelling come strumento di valorizzazione e promozione del Patrimonio Culturale

Antonella Parente

L’isola del mito: la valorizzazione del Museo Archeologico di Pithecusae – Cultural Heritage e Piano Strategico

Alexandra Affatato

La biblioteca digitale regionale della Campania: potenzialità e limiti del modello europeo

Maria Silvia Assante

Una visione politica della cultura

Giulia D'Argenio

Mutamenti nella percezione dei valori – Altre forme Archivi ed esperienza estetica

Raffaele Di Costanzo

Crisi come opportunità: per una pluralità dei “Turismi” nella regione Campania

Francesco Mainiero

Strategie di valorizzazione del Patrimonio Culturale Campano come strumento di inclusione sociale – Il progetto “Musica nei luoghi sacri. Canta, suona e cammina”

Massimo Ricchiari